I preferiti Dove acquistare? Contatto Il mio account
  • Notizie

Tutta la nostra esperienza al vostro servizio

Vi aiutiamo a sviluppare le vostre competenze attraverso la formazione, i nostri tutorial e i nostri centri di competenza. Il nostro centro di download consente di trovare facilmente tutte le informazioni sui prodotti e sulle normative delle nostre gamme.

Formazione

La nostra missione

Da oltre 45 anni, Delta Plus progetta, standardizza, produce e distribuisce a livello globale una serie completa di soluzioni di dispositivi di protezione individuale e collettiva (DPI) per la protezione dei professionisti sul lavoro.

Storia della famiglia

La nostra storia

Delta Plus News Guanti da lavoro: la norma EN388 è in evoluzione

Guanti da lavoro: la norma EN388 è in evoluzione

Le norme per i guanti da lavoro sono estremamente severe. La norma EN388 si sta evolvendo: quali cambiamenti possiamo aspettarci? Scopritelo con Sarah Bachir, il nostro Product Manager per i guanti.
 

#
Guanti da lavoro: la norma EN388 è in evoluzione

Le norme per i guanti da lavoro sono estremamente severe. La norma EN388 si sta evolvendo: quali cambiamenti possiamo aspettarci? Scopritelo con Sarah Bachir, il nostro Product Manager per i guanti.
 

#

Competenza, DPI, Prodotti

Guanti da lavoro: la norma EN388 è in evoluzione

Update 06.11.24

Che cos'èla norma EN388 ?

Sarah Bachir, Product Manager Guanti: La norma EN388 si applica ai guanti multiuso di protezione meccanica. Tiene in considerazione cinque criteri:

 

  • protezione contro l'abrasione,
  • contro i tagli,
  • contro la lacerazione,
  • contro la perforazione
  • e alla resistenza agli urti.

 

Ognuno di questi criteri è certificato in modo indipendente e i risultati per ciascuno di essi sono riportati sull'etichetta del guanto. L'ultima versione della norma EN388 risale al 2018 e sono già state annunciate modifiche per migliorare la sicurezza.

 

Quali cambiamenti sono previsti per questa norma EN388?

 

Sarah Bachir : La norma sarà rinominata EN ISO 23388. Il primo cambiamento previsto riguarda i test di resistenza al taglio. Saranno introdotti nuovi metodi di prova per avvicinarsi il più possibile alle condizioni reali di utilizzo dei guanti.


Inoltre, fino ad oggi questa resistenza veniva misurata su una scala da A a F: verrà aggiunto un ulteriore livello, G.


Il secondo cambiamento consiste nell'armonizzazione e nel chiarimento dei metodi di prova della resistenza all'impatto. In particolare, sarà possibile misurare la diffusione dell'impatto sulla mano.


Infine, verrà ora testata la resistenza alla puntura ipodermica.

 

 

Che cosa significano queste modifiche per Delta Plus?

Sarah Bachir: Queste modifiche riguarderanno quasi tutti i nostri guanti da lavoro. La nuova norma dovrebbe essere ufficiale entro 2 o 3 anni. Il nostro obiettivo è quindi quello di anticipare e sfruttare questo tempo per adattare i nostri modelli in modo che soddisfino i nuovi requisiti e proteggano al meglio i lavoratori.
 

 

 

 

 

 

#

Per saperne di più sulle proprietà dei guanti Delta Plus e su come vi proteggono dai vari rischi associati al vostro lavoro, continuate a leggere il nostro articolo dedicato a 3 termini tecnici dei guanti: fibra, finezza e spalmatura - 3 criteri da considerare nella scelta dei vostri guanti da lavoro.
 

News

Competenza, Prodotti 0 % silicone latex dmf
17/09/24 14.41

DPI privi di sostanze irritanti e tossiche

L'uso ripetuto di alcuni dispositivi di protezione può causare irritazioni o reazioni cutanee nei lavoratori sensibili o allergici. Delta Plus può aiutarvi a identificare i "DPI senza".
Notizie finanziarie, Positive impact #
13/08/24 8.44

EcoVadis CSR Label: a medal for Delta Plus

Delta Plus has just been awarded the Bronze Medal in the EcoVadis global CSR standard
Prodotti, Sistemi anticaduta #
29/06/23 9.47

Garantire il progetto Solid Sail

In partenza per Saint-Nazaire! Vi presentiamo Solid Sail. Questa vela rigida sviluppata da Chantiers de l'Atlantique, leader mondiale nei mercati delle imbarcazioni e delle installazioni offshore altamente complesse, è stata progettata per ridurre del 40% l'impronta di carbonio delle imbarcazioni su cui è installata.